L’oliveto a conduzione biologica  occupa una superficie di circa 25Ha per un totale di oltre settemila piante di olivo, suddiviso in settori monovarietali.

Le principali cultivar presenti sono: Raggia (frantoio),  Leccino, Ascolana Tenera,  Piantone di Mogliano, Coroncina, Mignola, Carboncella, Orbetana, Leccio del Corno, Piantone di Falerone, Nostrale di Rigali, Pendolino, Coratina ed altre otto varietà di minor consistenza numerica.

L’olio extravergine biologico viene estratto unicamente dalle olive raccolte manualmente, con agevolatori meccanici nell’oliveto aziendale.

Il processo di estrazione a temperatura controllata (contenuta entro i 26°C) viene effettuato, a distanza di poche ore dalla raccolta, nel frantoio aziendale (di tipo continuo a due fasi con frangitore a coltelli). Il breve periodo che intercorre fra la raccolta e l’estrazione, la “gramolatura” della pasta effettuata in contenitori privi di ossigeno(sottovuoto) e per un tempo molto contenuto, consentono di conservare il più possibile le sostanze aromatiche presenti nell’olio a discapito della quantità di olio estatto. Minor quantità ma maggior qualità, per l’alto contenuto di sostanze aromatiche e polifenoli.

L’olio ottenuto viene poi depurato con filtro a cartoni ed immesso in contenitori di acciaio inox in atmosfera di azoto, per evitare processi di ossidazione, conservati in locale climatizzato a temperatura costante di 15-16 c., fino all’imbottigliamento che avviene in Azienda. Questo tipo di conservazione consente di mantenere per lungo tempo le caratteristiche iniziali degli oli.

L’azienda produce Olio extravergine di oliva Bio “I Tre Filari” blend di 8 cultivar e i Monovarietali Bio tutti oli che rispettano le caratterstiche degli extravergini, ma di una qualità superiore ai minimi normativi, fruttati, molto ricchi di polifenoli, con olive raccolte appena mature (vedi Schede Tecniche).

Gli oli monovarietali partecipano alla  rassegna Nazionale organizzata dall’Assam delle Marche e sono pubblicati nel catalogo in collaborazione con la Casa editrice Edagricole.

Gli oli dell’Azienda sono anche segnalati nelle guide “I migliori oli d’Italia” edita dal “Gambero Rosso” , nella guida edita dallo “Slow food” d’Italia e nella guida “Merum” „Italiens beste Olivenöle“ diffusa in Germania,Austria e Svizzera.

L’Azienda è socia fondatrice dell’Associazione Naz.le Oli Monovarietali.

PREMI

Olio extravergine di oliva “I Tre Filari”:

1° premio – (cat. fruttato leggero) Concorso “l’Oro delle Marche 2009”, riservato a tutti i produttori e frantoiani della Regione Marche.

1° premio – (cat. fruttato leggero) Concorso “l’Oro delle Marche 2016”, riservato a tutti i produttori e frantoiani della Regione Marche.

1° premio – (cat. fruttato medio) Concorso “l’Oro delle Marche 2017”, riservato a tutti i produttori e frantoiani della Regione Marche.

1° premio – (cat. fruttato medio bio) Concorso “l’Oro d’Italia 2017”, riservato a tutti i produttori e frantoiani d’Italia.

1° premio – (cat. fruttato medio) Concorso “l’Oro delle Marche 2018”, riservato a tutti i produttori e frantoiani della Regione Marche.

1° premio – (cat. fruttato intenso) Concorso “l’Oro delle Marche 2019”, riservato a tutti i produttori e frantoiani della Regione Marche.

L’olio Bruschetto:

1° premio – Concorso dei produttori della Provincia di Macerata, indetto con il patrocinio della Amministrazione della Provincia stessa nel mese di Luglio 2008.

2° premio – Concorso dei produttori della Provincia di Macerata, indetto con il patrocinio della Amministrazione della Provincia stessa nel mese nel Luglio 2010.

1° premio – Concorso dei produttori della Provincia di Macerata, indetto con il patrocinio della Amministrazione della Provincia stessa nel mese di Luglio  2011

Lode di eccellenza (cinque gocce d’oro) cat. fruttato intenso – Concorso “l’Oro delle Marche 2012”

”Monovarietale di Carboncella:

3° premio – (cat. fruttato medio) Concorso “l’Oro delle Marche 2013

”Monovarietale di Mignola:  

 1° premio + Lode di eccellenza (cinque gocce d’oro) cat. fruttato medio – Concorso “l’Oro delle Marche 2015”.

Attestato di eccellenza  fruttato intenso -” Rassegna oli monovarietali 2019″

Monovarietale di    Coroncina:                                                                                                     

2° premio + Lode di eccellenza (cinque gocce d’oro) cat. fruttato medio – Concorso “l’Oro delle Marche 2016”.

Monovarietale di Piantone di Mogliano:                                                                                      

   2° premio + Lode di eccellenza (cinque gocce d’oro) cat. fruttato medio – Concorso “l’Oro delle Marche 2014”.

Monovarietale di Ascolana tenera: 

 1° premio – Concorso dei produttori della Provincia di Macerata, indetto con il patrocinio della Amministrazione della Provincia stessa nel mese di Luglio 2014 .

2° premio + Lode di eccellenza (cinque gocce d’oro) cat. fruttato intenso – Concorso “l’Oro delle Marche 2017”.

Attestato di eccellenza  fruttato intenso -” Rassegna oli monovarietali 2018″