Descrizione
Vino di Visciola
Zona di Produzione: I vigneti si trovano nel Comune di Recanati (MC) in località Bagnolo.
Uvaggio: Sangiovese
Frutto: Visciola della specie Prunus cerasus ( è una ciliegia piccola,dalla polpa e succo di colore rosso intenso, con sapore abbastanza dolce)
Esposizione vigneto ed altitudine: Nord-Est 200 mt.s.l.m.
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità d’impianto: 5333 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 70-80 q.li di uva
Suolo: terreno di medio impasto con ampie zone sabbiose
Epoca vendemmia: Fine Settembre/primi di Ottobre
Epoca di raccolta visciole: metà Giugno – prima metà di Luglio
Tipo di raccolta: uve, selezionate e raccolte a mano in piccole cassette traforate – visciole, raccolte a mano dalla pianta in piccole ceste
Vinificazione: Le visciole raccolte a mano si mettono in recipienti di vetro con zucchero che vengono esposti al sole nei mesi di Giugno-Luglio; dalla loro fermentazione si origina uno sciroppo che viene unito al mosto delle uve sangiovese. Le uve sangiovese vengono diraspate e caricate in botti di acciaio inox. La fermentazione dei mosti attivata e guidata in cantina con aggiunta di lieviti selezionati.
Caratteristiche organolettiche:
Vino rosso rubino con riflessi violacei; profumo intenso e persistente che ricorda la ciliega, la frutta fresca a bacca rossa; il gusto morbido, fresco e persistente.
Abbinamenti consigliati:
Dolci secchi, ciambelloni, formaggi stagionati (pecorino), cioccolato fondente.
Tenore alcolico: 14,00 vol.
Temperatura di servizio: 14°-16°C.
(Servito anche freddo 8°-10° C)
Numero Bottiglie Prodotte: 500
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.